Benvenuto

Chi Sono

Scopri la mia esperienza e il mio approccio alla psicoterapia per aiutarti nel tuo percorso.
Quando lavoro con le persone che seguo, sono in profondo contatto con me stessa; forse ho scelto questo lavoro perché mi permette di coltivare al mio interno le parole di forza, elencate qui di seguito, per favorire il percorso di crescita agli altri. Mi ritengo fortunata e arricchita a poter praticare questi valori giorno dopo giorno. Posso fluire con il cuore e ‘stare in quello che è’ in ogni momento.
Creatività, vivere il momento presente, autenticità, accoglienza, umiltà, rispetto, non - giudizio, delicatezza, apertura, ascolto, amorevolezza, flessibilità, comprensione, dare valore, compassione, curiosità, gratitudine, coraggio e intuizione.

La mia storia: un viaggio verso la salute psichica e il benessere.

Sono una professionista con 25 anni di esperienza nella psicoterapia, specializzata in percorsi di crescita personale. La mia filosofia si basa sull'empatia e sull'ascolto attivo, per aiutarti a superare le difficoltà e raggiungere il tuo potenziale e le tue risorse.

Sono Claudia Hoffmann, nata in Svizzera nel Canton Ticino nel1964 e sono cresciuta (bilingue) in Italia in una famiglia tedesca. Non è stato semplice trovare le mie radici ed è forse per questo che mi piacciono tanto gli alberi e mi affascinano le loro radici. Nel tempo ho compreso che il radicamento può avvenire al mio interno, che posso contribuire al suo rafforzamento e che non è solo la mia storia familiare vissuta a determinarlo. 

Da quando ho 19 anni sono alla ricerca di un senso più profondo rispetto alla vita, di comprendere ‘chi sono – chi siamo’ e come funziona questo essere così meraviglioso e nel contempo così oscuro chiamato ‘essere umano’. Così sono diventata Psicologa e poi Psicoterapeuta in Terapia della Gestalt. La morte di mio padre a 21 anni rallenta i miei studi accademici, ma intensifica la mia ricerca del senso della vita e di chi sono…

Dopo un assaggio buddhista, sarà la pratica di tanti anni di meditazione nei gruppi di Gurdjieff che mi permettono di superare quel periodo difficile e di approfondire ed apprezzare poi i benefici dell’imparare a vivere nel ‘qui ed ora’ stando con quello che è in quel momento.
L’Aikido, successivamente, mi insegna il vivere una fluidità e un sentire nuovo. Nel frattempo mi sono laureata e grazie alla Psicoterapia della Gestalt e alla formazione degli intensivi SAT sull’enneagramma con Claudio Naranjo, ho potuto integrare questi due mondi – la Psicologia-Psicoterapia con la meditazione – che prima avevo sempre vissuto come due mondi separati e in conflitto tra loro. Negli anni ’80 – ’90 non esisteva ancora la mindfulness che in seguito è riuscita a rilevare e integrare gli aspetti psicologici della meditazione all’interno della Psicologia e della Psicoterapia.

A livello professionale, come Psicologa nei Servizi di Neuropsichiatria Infantile (Sesto Calende e Induno Olona), ho potuto sperimentare l’importanza del lavoro psicologico con i minori e le loro famiglie oltre che della collaborazione tra Servizi e Risorse sul Territorio. Negli anni ’90 era possibile prendere in carico alcuni minori e le loro famiglie con una progettualità più ampia. Sempre nei Servizi Pubblici ASL ho avuto l’opportunità di lavorare e crescere nel Consultorio di Cassano Magnago; infine ho contribuito alla nascita ed allo sviluppo del Servizio di Inserimento Lavorativo rivolto alle Persone disabili e in difficoltà ad Arcisate e a Besozzo. Dal 1999 lavoro come Psicologa / Psicoterapeuta nella Libera Professione - che nel tempo diventa la mia attività principale - a tutt’oggi nel mio Studio attuale in via Amendola 11 a Varese.

La meditazione, coltivata per anni nei gruppi di Gurdjeff e in seguito con Claudio Naranjo, ha da sempre risvegliato la mia spiritualità che mi porterà ad approfondire i chakra e altri approcci con Rita Riboni (teatroterapia, movimento autentico e canto armonico con Michael Prechtl). Scopro che la voce e il canto, a loro volta, mi permettono di aprire dei canali sottili spirituali oltre a ‘guarirmi’ dall’essermi sentita sempre stonata quando canticchiavo. Incontro la ‘Soul Voice’, secondo Karina Schelde, con Amira Pacentra e qualche tempo dopo ‘Il canto armonico’ con Igor Ezendam. Dopo la nascita dei miei figli, nel 2005 e nel 2007, ai quali ho dedicato sempre molto tempo, ritorna la voglia di continuare a comprendere esperimentare me stessa e così vado, nel 2012, grazie ad Anita van den Eerenbeemt, in Perù per lavorare a livello energetico con Don Americo Yabar e suo figlio Gayle. Questo lavoro in contatto con il proprio cuore e contemporaneamente in connessione con gli altri, la Natura e l’Universo è stato molto prezioso per me e l’ho coltivato per diversi anni. 

Alcuni piccoli acciacchi fisici, mi hanno portato a partecipare a seminari intensivi di Metamedicina, ideata da Claudia Rainville (‘Ogni sintomo è un messaggio’), e ho trovato delle conferme e strumenti per me nuovi su come sentire, elaborare e trasformare antiche memorie emozionali che sono correlate con sintomi fisici. Grazie a questa trasformazione è possibile sviluppare una nuova comprensione delle persone a noi vicine e delle situazioni difficili e traumatiche. Così integro, di nuovo, le mie comprensioni fino a qui acquisite con il lavoro psicologico e psicoterapeutico, ma dentro di me emerge l’importanza che le persone comincino a meditare, ossia che comincino a ‘sentirsi’ in modo nuovo - più in profondità e che possano imparare, nel contempo, a gestire meglio le situazioni quotidiane difficili. Le meditazioni, che avevo praticato fino a quel momento, riguardavano soprattutto la coltivazione della mia consapevolezza personale. Così conosco e organizzo corsi Mindfulness MBSR – un corso di Meditazione per ridurre lo stress ideato da Jon Kabat Zinn – tenuti dal dr. Vincenzo D’Ambrosio. 
Ho sperimentato su me stessa che i momenti di crisi nella vita sono una grande opportunità di crescita personale, nel senso di opportunità per una consapevolezza, una trasformazione e una comprensione maggiore. 

In quel periodo mi sorge la domanda esistenziale su cos’è l’amore e cos’è l’anima… e incontro, in Germania, la Biomeditazione di Viktor Philippi; questo mio nuovo percorso contribuisce, ancora una volta, ad un graduale cambiamento dei miei schemi mentali soliti e mi sento più libera e con una gioia maggiore. La Biomeditazione lavora sia a livello energetico sia sui concetti della gratitudine, del perdono e dell’accettazione accogliente.
Nel 2019 partecipo ad un convegno di due giorni sul trauma secondo il dr. Peter Levine e mi si apre un mondo - mi rendo conto quanto sia necessario che mi metta di nuovo a studiare per approfondire e integrare il grande lavoro sul trauma che molti psicoterapeuti americani ed europei avevano portato avanti negli ultimi 20 anni.

Durante la pandemia riesco a concludere, in presenza, la formazione sul trauma in EMDR I ed EMDR II con Isabella Fernandez oltre che terminare la formazione in Flash Technique Base e Advanced con Philip Manfield che, quest’ultima, diventerà parte integrante del mio lavoro psicoterapeutico. Ho sfruttato il tempo della pandemia per seguire molte formazioni a distanza sul trauma – con Kathy Steele, Janina Fisher, Pat Ogden; ho partecipato a vari seminari sull’EMDR oltre che sul lavoro con le coppie –come il metodo Gottman con Blumberry; la mia curiosità mi ha spinto a partecipare anche al corso sulla Minduleating. Strada facendo ho incontrato il Brainspotting, che come la Flash Technique lavora meno sull’elaborazione verbale a livello della corteccia cerebrale, ma lavora più in profondità sulle memorie emotive/ traumatiche. Poiché mi era capitato di seguire persone con disturbi alimentari oltre che persone con difficoltà nella sfera sessuale, ho approfondito anche queste tematiche per acquisire maggiori strumenti. Il mio modo di lavorare come psicoterapeuta è cambiato parecchio negli anni, ma continuerò a formarmi per tutta la vita, perché ho ancora molto da imparare e l’idea che la ricerca e la scienza possano contribuire in modo significativo a migliorare il nostro lavoro alimenta la mia curiosità. La formazione costante permette di aprire sempre di più la mente e considerare nuovi punti di vista che possono essere integrati in quelli precedenti oltre a ampliare la propria consapevolezza di sé stessi e il proprio modo di stare nella relazione con la persona con la quale si lavora. Alla fin fine solo ognuno di noi può guarire sé stesso. Bisogna però addentrarsi nel mistero della comprensione e nella ricerca degli strumenti per poter coltivare la propria trasformazione – passo dopo passo -con umiltà e coraggio, con pazienza e speranza. 

Ognuno troverà la sua strada personale nelproprio percorso di crescita. 

La mia storia e la mia filosofia

Sono una professionista della psicoterapia con una passione profonda per il benessere psichico, (fisico, emotivo, mentale e spirituale). Ho conseguito la laurea in Psicologia presso l'Università di Padova e ho completato la mia formazione specialistica in psicoterapia della Gestalt a Siena e Milano. La mia esperienza si estende per oltre venticinque anni, durante i quali ho lavorato con una varietà di pazienti, affrontando problematiche come ansia, relazioni interpersonali problematiche, separazioni e ricongiunzioni, diversi disturbi e traumi personali con l'obiettivo per ogni singola persona di imparare a convivere con le proprie caratteristiche e modalità - sia che piacciano o no; inoltre il lavoro consiste nel consapevolizzare le modalità disfunzionali tentando di introdurre e/o sostituirle con strategie e modi di essere più funzionali al proprio benessere e in relazione agli altri.

La mia filosofia terapeutica si basa sull'empatia, sull'ascolto attivo e sulla comprensione. Credo fermamente che ogni individuo sia unico e meriti un approccio personalizzato. Utilizzo tecniche evidence-based, ma mi adatto sempre alle esigenze specifiche dei miei pazienti, creando un ambiente sicuro e accogliente.

Sono una persona molto curiosa e coltivo da sempre sia la mia crescita personale che quella professionale. Questa caratteristica mi permette di offrire un servizio di alta qualità e di rimanere aggiornata sulle ultime ricerche nel campo della psicologia.

Inoltre, sono convinta che la crescita personale sia un viaggio continuo. Per questo motivo, partecipo regolarmente a corsi di formazione e seminari, per migliorare le mie competenze e offrire ai miei pazienti le migliori pratiche disponibili.

Se desideri approfondire la tua conoscenza di te o hai domande, non esitare a contattarmi. Sono qui per aiutarti nel tuo percorso verso il benessere. Clicca qui sotto per prenotare un appuntamento.

Esperienza

Le mie credenziali e la mia esperienza

Sono una professionista con oltre 25 anni di esperienza nel campo della psicoterapia. Ho conseguito la laurea in Psicologia, sono Psicoterapeuta della Gestalt e ho conseguito diverse certificazioni in approcci evidence-based. Mi interessa soprattutto stare in relazione con la persona che viene da me integrando il lavoro psicoterapeutico con le tecniche e gli strumenti che servono al momento affinché il percorso di crescita possa evolvere nel modo migliore.

La mia storia personale e professionale

Scopri il mio percorso e la mia filosofia per aiutarti a raggiungere il benessere emotivo.
Da quando ho 18 anni sento una spinta forte verso la conoscenza dell'essere umano nelle sue diverse sfaccettature. L'esplorazione costante mi ha fatto conoscere e praticare la meditazione a livello personale per poi integrarla all'interno della psicoterapia.
Nella mia vita sono stata incuriosita da diversi sciamani e ricercatori delle potenzialità umane e spirituali che hanno lavorato con il corpo, con le emozioni, il canto, a livello energetico e in connessione con la Natura e l'Universo.
A livello professionale a partire dal 2020 frequento molte formazioni relative ad approcci diversi sul trattamento del trauma (Kathy Steele, EMDR, Flash Technique, Janina Fisher, Robin Shapiro, Bessel Van der Kolk, Brainspotting) che mi aiutano a comprendere e ad affrontare in modo più approfondito le ferite delle singole persone. Il lavoro di elaborazione verbale, la psicoeducazione  e il lavoro gestaltico con le sedie richiederà sempre più l'integrazione del lavoro con il corpo e un lavoro sui traumi delle vecchie e nuove ferite. Così, a secondo delle esigenze della persona all'interno del proprio percorso di crescita psicologica e stando in relazione con me, posso integrare la stabilizzazione, la consapevolizzazione e la gestione del proprio modo di essere della persona con quegli strumenti che mi sembrano più adatti in ogni momento (la resilienza, la mindfulness, la compassion focused therapy, la teoria polivagale oppure la EFT).
Siamo molto complessi e quando due persone sono in relazione, la complessità si amplifica poiché ognuno ha la sua visione del mondo e spesso le visioni non corrispondono. Come fare per imparare a conoscersi meglio, ad apprezzarsi e a comunicare in modo più rispettoso mettendosi nei panni dell'altro? Non sono una terapeuta di coppia formata in modo specifico, ma talvolta possono essere utili e proficui alcuni incontri con la coppia.
Il mio intento più profondo è di riuscire a mettere a disposizione quella che sono per degli incontri autentici con l'altra persona e che possano favorire una crescita reciproca.


Claudia Hoffmann
Generalmente rispondo entro qualche ora.
Claudia Hoffmann
Buongiorno,
come posso aiutarla in questo momento?
Scrivimi su WhatsApp